Urbex Taxi

Casino di Serraventosa in prov Sa detto anche il Castelluccio di Serraventosa

 Ancora le colline salernitane sono al centro delle nostre attenzioni, gia' qualche anno fa'ci eravamo recati questo casolare, all epoca le sue condizioni erano migliori purtroppo ad oggi con grande sorpresa abbiamo costatato che è quasi del tutto crollato. Questo casale secondo voci era collegato ad altri due casali e ad un castello baronale, tutto cio' per favorire la fuga dei ricchi signori del tempo in caso le cose si mettevano male!

IBuccino, in provincia di Salerno – una zona ricchissima di storia, tra epoca romana, longobarda e medievale.

  • La costruzione è realizzata in pietra locale, con muri spessi e una torre circolare, elemento tipico delle strutture difensive o di vedetta.

  • L’arco d’ingresso ha una forma semplice e antica, priva di decorazioni complesse, segno di un uso probabilmente rurale o monastico.

  • Il tetto è in parte crollato e coperto dalla vegetazione, ma si intuiscono le volte in pietra che un tempo sorreggevano la copertura.

  • L’edificio è circondato da natura spontanea, con alberi e rovi che avanzano verso la struttura, dando un fascino quasi fiabesco e misterioso al tutto.

  • A cosa poteva servire?

    Vista la posizione e la struttura, si possono fare alcune ipotesi:

    1. Casale agricolo fortificato: poteva essere un punto di raccolta e lavorazione di prodotti agricoli, dotato di torre per la sorveglianza.

    2. Piccolo monastero o eremo: il silenzio e l’isolamento tipici della zona rendono plausibile l’ipotesi di un antico rifugio religioso.

    3. Torre di guardia o vedetta: la torre rotonda suggerisce anche una possibile funzione militare, magari a difesa di una via secondaria o di un territorio di confine.

    4. A occhio, la tecnica costruttiva e lo stile richiamano il medioevo, forse tra il XII e il XIV secolo, ma senza fonti certe è difficile dirlo con precisione. Buccino (l'antica Volcei) è stata abitata fin dai tempi dei Lucani e poi dei Romani, ma anche il Medioevo ha lasciato molte tracce, soprattutto in queste campagne.