Se sei un’anima da wild explorer, ami il fascino degli abbandonati e ti fai guidare da storie antiche che sanno di mistero… allora preparati a una meta che ti lascerà a bocca aperta: il Castello di Volturara Irpina, in provincia di Avellino.
Spoiler: ci sono torri, draghi, leggende medievali e panorami da urlo. Let's go!
Spoiler: ci sono torri, draghi, leggende medievali e panorami da urlo. Let's go!
Il castello nasce nel XII secolo per mano dei Normanni (sì, proprio loro: spade, mantelli e scudi!). Serviva come roccaforte difensiva, ma nel tempo ha cambiato volto più volte.
Nel periodo aragonese diventa una vera residenza di lusso per i nobili locali, fino a essere trasformato in dimora gentilizia nel ‘700. Ora, seppur in stato di abbandono, ha un fascino unico, perfetto per gli amanti dell’urbex.
Nel periodo aragonese diventa una vera residenza di lusso per i nobili locali, fino a essere trasformato in dimora gentilizia nel ‘700. Ora, seppur in stato di abbandono, ha un fascino unico, perfetto per gli amanti dell’urbex.
Dimensioni? La corte interna misura circa 25x30 metri, con torri angolari che svettano per 12 metri. Sali e ti sembra di dominare l’intera Irpinia. Uno spot perfetto per fotografie da copertina e riprese wild.
Vicino al castello c’è una zona chiamata Piana del Dragone, e non è solo un nome figo.
Si racconta che qui vivesse un drago a tre teste (già , proprio così), che terrorizzava gli abitanti finché un giovane principe, Gesio, lo affrontò in duello.
Nello scontro finale, la bestia venne sconfitta e, sprofondando nel terreno, lasciò tre voragini… che oggi formano il suggestivo fenomeno carsico chiamato Bocca del Dragone
Si racconta che qui vivesse un drago a tre teste (già , proprio così), che terrorizzava gli abitanti finché un giovane principe, Gesio, lo affrontò in duello.
Nello scontro finale, la bestia venne sconfitta e, sprofondando nel terreno, lasciò tre voragini… che oggi formano il suggestivo fenomeno carsico chiamato Bocca del Dragone
È ancora visibile! Se ti piacciono le storie creepy e le location naturali un po’ fuori dal comune, segnati questo posto sulla mappa.
Tutto intorno si aprono sentieri immersi nel verde, panorami mozzafiato sulla Valle del Dragone, e atmosfere perfette per chi cerca luoghi instagrammabili ma ancora segreti.
Un piccolo gioiello per chi ama l’Irpinia selvaggia e autentica, lontana dai soliti giri turistici.
Un piccolo gioiello per chi ama l’Irpinia selvaggia e autentica, lontana dai soliti giri turistici.
Social Plugin